Consegnate al presidente Cirio le prime 8.000 firme contro l’abbattimento del lupo
Con l’occasione il Tavolo Animali & Ambiente si è confrontato con il Presidente della Regione Piemonte sul tema del benessere degli animali
Il futuro prossimo del cibo
Per quanto riguarda la nostra alimentazione, sembra proprio che il futuro sia “al vegetale”. Il cibo per il futuro, e intendiamo un futuro non così lontano, è una delle materie di studio di uno dei principali istituti di ricerca tedeschi...
Nuove norme per la detenzione degli animali esotici
Come orientarsi tra leggi e decreti sugli animali meno tutelati
Il palio delle oche di San Maurizio Canavese
Quando la tradizione diventa maltrattamento. Pubblichiamo il parere “pro veritate” dell’esperto
Palio di Siena, la sofferenza dei cavalli
Riparte il Palio della morte. Dal 1970 ad oggi sono morti oltre 50 cavalli
SOS Gaia e Artists United for Animals protestano contro l’abbattimento di 120 suini
L’ASL Roma 1 ha predisposto l’abbattimento dei maiali e cinghiali ospitati dalla “Sfattoria degli ultimi”. Pubblichiamo la lettera che Enrico Moriconi ha inviato agli enti preposti.
Le atrocità della “Festa del sacrificio”
È giusto rispettare le fedi religiose quando queste implicano la tortura di esseri senzienti?
Due cinghiali, due esiti diversi
L’assurda morte di un piccolo cinghiale caduto in acqua...
di Rosalba Nattero - Con l’occasione il Tavolo Animali & Ambiente si è confrontato con il Presidente della Regione Piemonte sul tema del benessere degli animali. Il Tavolo Animali & Ambiente, costituito dalle associazioni animaliste e ambientaliste ENPA, LAV, LEGAMBIENTE Piemonte, LIDA, LIPU, OIPA, PAN, PRO NATURA e SOS Gaia, ha consegnato ufficialmente il 13 ottobre scorso al Presidente della Regione Piemonte On. Alberto Cirio le prime 8.126 firme cartacee della petizione “NO ALL’ABBATTIMENTO DEI LUPI”. La petizione online ammonta al momento a 2.046 firme, per un totale di oltre 10.000 firme che indicano quanto il problema sia sentito. Le firme verranno inviate anche al futuro ministro con delega alla fauna selvatica.
di Miriam Madau - Per quanto riguarda la nostra alimentazione, sembra proprio che il futuro sia “al vegetale”. Il cibo per il futuro, e intendiamo un futuro non così lontano, è una delle materie di studio di uno dei principali istituti di ricerca tedeschi...
di Enrico Moriconi - Come orientarsi tra leggi e decreti sugli animali meno tutelati. Le leggi riguardanti gli animali hanno quasi sempre percorsi legislativi complessi prima di arrivare alla loro conclusione. Non è da meno la legislazione riguardante il mantenimento degli animali esotici in Italia.
di Enrico Moriconi - Quando la tradizione diventa maltrattamento. Pubblichiamo il parere “pro veritate” dell’esperto. L’oca bianca europea domestica in varietà ha origine dalla specie Anseranser (Classe Aves – ordine Anseriformes – famiglia anatidae) addomesticata da millenni ed entrata nel contesto delle attività umane. La specie vista ed usata nel Palio di San Maurizio Canavese è la cosiddetta oca italiana o oca romagnola interamente bianca con becco rosato rossastro e zampe variabili più o meno dello stesso colore, uniche note rispondenti alle particolarità originali.
di Enrico Moriconi - Riparte il Palio della morte. Dal 1970 ad oggi sono morti oltre 50 cavalli. In risposta all’articolo di Aldo Cazzullo sul Palio di Siena pubblicato dal Corriere della Sera del 19 agosto 2022. No, Dr. Cazzullo, il cavallo del Palio di Siena non è sacro, è solo un simulacro di qualcosa che attiene agli uomini e non certo ai cavalli. Gli esempi che lei propone non sacralizzano il cavallo nella sua essenza, il comportamento nel Palio delle persone non rispetta l’entità del cavallo, le sue parole ricordano soltanto che il cavallo è un simbolo di un ruolo imposto dalle usanze qualcosa che non ha nulla a che fare con la sua etologia o fisiologia.
di Rosalba Nattero - In riferimento alle notizie di un intervento predisposto per l’abbattimento degli animali presenti nella struttura “La Sfattoria degli ultimi”, il dottor Enrico Moriconi, Medico veterinario, già Garante dei diritti degli animali della Regione Piemonte, ha scritto una lettera agli enti interessati in cui ha espresso quanto segue: “La Peste Suina Africana è certamente una forma infettiva altamente trasmissibile tuttavia, come tutte le patologie, si può affrontare con i moderni metodi che la conoscenza scientifica rende disponibili..."
di Enrico Moriconi - È stata commentata positivamente dagli ambientalisti la decisione dell’Olanda di ridurre del trenta per cento il numero degli animali attualmente allevati, cento milioni di bovini, suini, polli e galline, per diminuire l’impatto di azoto e ammoniaca che emanano dalle loro feci.
di Enrico Moriconi - Nel giorno della triste ricorrenza della scomparsa. Ci sono persone il cui ricordo è meglio che si perda nel tempo, che la memoria del loro operato si stemperi e invece ci sono persone il cui ricordo deve rimanere vivo per le loro azioni e il loro pensiero. Giancarlo Barbadoro è una persona il cui operato è bene che sia ricordato non solo tra chi lo ha conosciuto ma anche diffuso a coloro che non hanno avuto la possibilità di incontrarlo. Giancarlo aveva la capacità di vedere l’essenziale nel particolare, l’insieme nell’unità. E l’interpretazione che gli permetteva di avere questa lettura era la sua visione etica che ritroviamo in tutte le sue opere.
di Marzio Panichi - È giusto rispettare le fedi religiose quando queste implicano la tortura di esseri senzienti? Leggiamo su “La Stampa” del 13 Luglio che la “Festa del sacrificio” è incominciata male. A San Benigno Canavese (TO) infatti è successo quel che si legge nello stralcio di articolo allegato… meno male che sono intervenuti il Sindaco ed i Carabinieri i quali hanno incriminato sette persone che saranno giudicate speriamo anche per “maltrattamento ed uccisione di animali” (art 544 bis e ter del C. P.).
di Enrico Moriconi - L’assurda morte di un piccolo cinghiale caduto in acqua. . Nel caldissimo 20 luglio 2022, un cinghialetto è caduto in un corso d’acqua presso Gassino Torinese. Mentre alcuni volontari animalisti cercavano di aiutarlo, un Medico veterinario dell’Asl TO4 ha optato per la sua uccisione. La vicenda mi ha richiamato la memoria su un episodio che mi ha visto partecipe
















