Carne coltivata: un compromesso che può accontentare tutti
Si parla molto in questo momento di carne sintetica. In realtà il suo nome corretto è carne coltivata. Si tratta di una carne che è stata costruita in base a ricerche iniziate già nel secolo scorso.
Il lungo viaggio degli Elefanti di Mengyang
Come un Clan di Elefanti Asiatici ha stupito il mondo intero
Una piccola bara scura…
Il caso del cane Proteo, eroe del disastro del terremoto di Turchia e Siria
Cacciatori e politici: mistificazione continua
I nostri atteggiamenti nei confronti della natura portano alla distruzione dell’unico pianeta sul quale siamo in grado di vivere
Convegno “Società, Ambiente, Animali, la convivenza possibile”
L’evento si è tenuto a Milano, presso la sede della Regione Lombardia. Tanti i temi trattati, dalla vivisezione agli allevamenti intensivi, all’alimentazione, ai circhi
Un tavolo che nasce zoppo
La giunta regionale del Piemonte istituisce un tavolo sulla tutela e controllo degli animali da affezione ma le associazioni lo contestano – Il Comunicato del Tavolo Animali & Ambiente
Anche tu, Ursula!
Riapre la caccia al lupo che uccise il pony di Ursula von der Leyen
La Camera dei Deputati ha approvato la “CACCIA SELVAGGIA”
Con il SI al voto di fiducia del 24 dicembre 2022 è stato approvato, insieme al Disegno di Legge sul bilancio della Stato, l’emendamento presentato dal capogruppo di FdI Foti che rappresenta un clamoroso regalo di Natale al mondo venatorio.
di Miriam Madau - Si parla molto in questo momento di carne sintetica. In realtà il suo nome corretto è carne coltivata. Si tratta di una carne che è stata costruita in base a ricerche iniziate già nel secolo scorso.
di Elio Bellangero - Come un Clan di Elefanti Asiatici ha stupito il mondo intero. Il 15 marzo 2020 quindici Elefanti Asiatici hanno inspiegabilmente lasciato il luogo dove vivevano e si sono diretti verso nord. Il loro viaggio è stato di 1200 chilometri ed è durato quasi due anni. Un viaggio che è un autentico mistero. Si tratta di una carne che è stata costruita in base a ricerche iniziate già nel secolo scorso.
di Enrico Moriconi - Una situazione che si poteva evitare… Ci sono innumerevoli spunti per analizzare il momento climatico che si sta vivendo in Italia.
di Enrico Moriconi - Il caso del cane Proteo, eroe del disastro del terremoto di Turchia e Siria. Una signora che conobbi tanti anni fa aveva una scritta davanti all’ingresso “Portatemi fiori adesso”, chissà perché mi è tornata in mente la frase guardando la fotografia di un funerale ufficiale con tanto di rappresentanti dell’esercito.
di Piero Belletti - I nostri atteggiamenti nei confronti della natura portano alla distruzione dell’unico pianeta sul quale siamo in grado di vivere. “Per me a livello nazionale va presa una posizione per ridimensionare la presenza del lupo. Infatti i cinghiali sono impauriti dai predatori e scendono a valle dove trovano da mangiare. I lupi si mangiano i cinghialetti e così diminuiscono in zone dove prima vivevano e si riproducevano in abbondanza. Per i cinghiali va ricreato l’ambiente in montagna, rendendosi conto che i lupi sono diventati troppi. Sono calati anche i caprioli…”
di Rosalba Nattero - L’evento si è tenuto a Milano, presso la sede della Regione Lombardia. Tanti i temi trattati, dalla vivisezione agli allevamenti intensivi, all’alimentazione, ai circhi. Venerdì 10 febbraio si è tenuto il Convegno “Società, ambiente, animali, la convivenza possibile” presso l’Auditorium Gaber del Palazzo Pirelli di Milano, sede della Regione Lombardia.
di Luciano Bauco e Roberto Piana - La giunta regionale del Piemonte istituisce un tavolo sulla tutela e controllo degli animali da affezione ma le associazioni lo contestano – Il Comunicato del Tavolo Animali & Ambiente.
di Enrico Moriconi - Riapre la caccia al lupo che uccise il pony di Ursula von der Leyen. Talvolta ci illudiamo che i paesi nordici siano più civili, e forse molte volte lo sono, ma non quando si tratta di animali, pare di poter dire.
di Enrico Moriconi - La storia a lieto fine del macaco triste. Nel novembre del 2019 avevamo effettuato una visita, il professor Marzio Panichi e il sottoscritto, all’Oasi di San Sebastiano Po e avevamo visto con dispiacere la situazione di un Macaco nemestrino chiamato Ginetto.
di Roberto Piana e Piero Belletti - Con il SI al voto di fiducia del 24 dicembre 2022 è stato approvato, insieme al Disegno di Legge sul bilancio della Stato, l’emendamento presentato dal capogruppo di FdI Foti che rappresenta un clamoroso regalo di Natale al mondo venatorio.
















