Vogliamo un circo senza animali!
Lettera al Ministro dei Beni e delle attività culturali e del Turismo
Caccia in Piemonte, indietro nel tempo
Il Consiglio regionale del Piemonte sta discutendo un disegno di legge che favorisce i cacciatori e porta la regione indietro di trent’anni
L’antica Festa della Vita
In questo periodo, nei Paesi di cultura cristiana sparsi per tutto il mondo, si celebra la Pasqua. Una ricorrenza che anticamente celebrava la vita, ma che oggi viene festeggiata con l’agonia e il massacro di milioni di innocenti agnelli.
Traffico di specie protette e terrorismo
Un convegno del Corpo Forestale dello Stato evidenzia il legame tra crimini ambientali e criminalità organizzata. Nel convegno si è anche affrontato il tema del cambiamento in atto nel CFS, convogliato nell'Arma dei Carabinieri
Sardegna: come vivere in armonia con animali e ambiente
La colonia felina di Su Pallosu e la spiaggia canina di Porto Pino: due esempi di convivenza pacifica uomo animale nel rispetto dell’ambiente
Cowspiracy: The sustainability secret
Un film che fa scalpore perché denuncia i danni al pianeta degli allevamenti intensivi e il silenzio incomprensibile dei movimenti ambientalisti
Lettera al Papa
Pubblichiamo una lettera dal blog "I Diritti degli Animali" di Stefania Sarsini indirizzata a Papa Francesco
Toscana Rosso Sangue
Una campagna contro una legge che intende sterminare 250.000 ungulati in tre anni
In Svizzera il lupo potrà essere cacciato tutto l'anno
Dal WWF Svizzera: mozione scandalosa
La caccia per la conservazione del lupo?
I pericoli dell’attività venatoria per gli animali e le persone
Lettera al Ministro dei Beni e delle attività culturali e del Turismo. Gentile Ministro, Egregi Senatori, sono già 21 i Paesi che in Europa hanno introdotto divieti vari di utilizzo degli animali nei circhi, fra questi Olanda, Norvegia, Grecia, Belgio, Malta, Cipro, Austria così come diversi nel resto del Mondo fra cui Messico, India e Israele.
di Rosalba Nattero - Il Consiglio regionale del Piemonte sta discutendo un disegno di legge che favorisce i cacciatori e porta la regione indietro di trent’anni. Volpi seppellite vive per allenare i cani, cinghiali chiusi in recinti per essere cacciati con facilità, aumento delle specie cacciabili, caccia con l’arco, incentivo per la caccia turistica… sono solo alcune delle proposte del disegno di legge in discussione alla Regione Piemonte, presentato dalla giunta.
di Ivana Pizzorni - Un convegno del Corpo Forestale dello Stato evidenzia il legame tra crimini ambientali e criminalità organizzata. Nel convegno si è anche affrontato il tema del cambiamento in atto nel CFS, convogliato nell'Arma dei Carabinieri. Giovedì 28 gennaio presso la Casa del Cinema di Roma ha avuto luogo il Convegno “Traffico di specie protette e terrorismo” organizzato dal Corpo Forestale dello Stato.
di Maria Paola Salaris - La colonia felina di Su Pallosu e la spiaggia canina di Porto Pino: due esempi di convivenza pacifica uomo animale nel rispetto dell’ambiente. Chi conosce la Sardegna o l’ha frequentata sin dall’infanzia come me, sa che questa è una terra che ti resta nel cuore per sempre.
di Ivana Pizzorni - Un film che fa scalpore perché denuncia i danni al pianeta degli allevamenti intensivi e il silenzio incomprensibile dei movimenti ambientalisti. Cowspiracy è un film il cui titolo è un gioco di parole tra cow, mucca, e cospiracy, congiura, che in italiano potrebbe essere tradotto con la frase “la congiura delle vacche”, associato a “The sustainability secret” ovvero “Il segreto della sostenibilità”.
Pubblichiamo una lettera dal blog "I Diritti degli Animali" di Stefania Sarsini indirizzata a Papa Francesco. Alla Gentile Attenzione di Sua Santità Papa Francesco. Nella speranza che sua Santità legga questo messaggio, vorrei comunicare che condivido in modo particolare il suo sentimento del "kairos" della misericordia, che testimonia la sua larghezza d'animo di un pastore che ha fatto sua l'idea che la Chiesa o è prossima a tutte le creature viventi o non lo è.
Una campagna contro una legge che intende sterminare 250.000 ungulati in tre anni. In Toscana è in atto la campagna “Toscana Rosso Sangue” contro la legge Remaschi, che intende sterminare 250.000 ungulati in tre anni, militarizzando la campagna toscana. La protesta viene attuata nei punti strategici della città di Firenze. Domenica 24 gennaio, uno striscione della campagna è stato appeso al Ponte Vecchio da alcuni attivisti.
Dal WWF Svizzera: mozione scandalosa - Il 4 febbraio scorso in Svizzera la Commissione dell’ambiente ha votato a favore di una modifica della legge sulla caccia, accogliendo la mozione Imoberdorf (Rieder) ed inserendo il lupo tra le specie cacciabili. La mozione incarica così il Consiglio federale di presentare una modifica della legge sulla caccia che permetta di cacciare il lupo durante l'intero arco dell'anno. In parole povere: presto il lupo scomparirà dalla Svizzera. Questa decisione va contro le norme che proteggono il lupo sia a livello nazionale che internazionale.
Comunicato stampa dell’Associazione “L’arte nell’essere lupo” del 30 gennaio 2016 - I pericoli dell’attività venatoria per gli animali e le persone - Il 29 gennaio si è svolto l’incontro informativo organizzato dal LIFE WOLFALPS in collaborazione con il parco delle Alpi Cozie, rivolto alla Ferdercaccia e a tutto il mondo venatorio. L’Associazione “L’arte nell’essere lupo” ha partecipato per cogliere spunti di riflessione. Uno degli obiettivi della serata, era quello di illustrare con dati scientifici alla mano la situazione numerica dei branchi di lupi presenti in Val Chisone e Germanasca e l’andamento numerico degli ungulati negli ultimi anni, causa dei numerosi malumori da parte del mondo venatorio che puntualmente attribuisce il calo di taluni ungulati, come il capriolo, la causa dell’incremento del predatore nelle valli.
















