SOS Gaia

Macachi Torino: per il Tar del Lazio possono riprendere gli esperimenti

Il Consiglio di Stato a gennaio aveva disposto la sospensione dei test riconoscendo le ragioni degli animalisti. Il Tavolo Animali & Ambiente, costituito dalle associazioni ENPA, LAC, LAV, LEGAMBIENTE L’Aquilone, LIDA, OIPA, PRO NATURA e SOS Gaia, esprime estremo disappunto per la sentenza del TAR del Lazio che autorizza la ripresa del progetto "Light-Up", con gli esperimenti sul cervello dei macachi, da parte delle Università di Torino e Parma.

Il Consiglio di Stato a gennaio aveva disposto la sospensione dei test riconoscendo le ragioni degli animalisti

Leggi tutto...

No alla liberalizzazione della caccia in Piemonte

Le Associazioni aderenti al Tavolo Animali & Ambiente chiedono ai Consiglieri Regionali di non autorizzare il massacro della fauna selvatica della nostra Regione. Anche Bruno Bozzetto sostiene la richiesta delle Associazioni.

Le Associazioni aderenti al Tavolo Animali & Ambiente chiedono ai Consiglieri Regionali di non autorizzare il massacro della fauna selvatica della nostra Regione. Anche Bruno Bozzetto sostiene la richiesta delle Associazioni...

Leggi tutto...

Caccia: la Regione Piemonte condannata dal TAR

Il Tavolo Animali & Ambiente, costituito dalle Associazioni Ambientaliste e Animaliste ENPA, LAC, LAV, LEGAMBIENTE L’Aquilone, LIDA, OIPA, PRO NATURA e SOS Gaia, accoglie con soddisfazione l’esito del ricorso del Tribunale Amministrativo Regionale. A seguito del ricorso presentato da 4 associazioni del Tavolo Animali & Ambiente (LAC, LAV, LEGAMBIENTE L’Aquilone, SOS Gaia) con sentenza del 20 maggio 2020 il TAR del Piemonte ha dato torto alla Regione Piemonte e l’ha condannata al pagamento delle spese nei confronti dei ricorrenti nella misura di €. 2.000,00 (duemila/00) oltre agli accessori di legge.

Il Tavolo Animali & Ambiente, costituito dalle Associazioni Ambientaliste e Animaliste ENPA, LAC, LAV, LEGAMBIENTE L’Aquilone, LIDA, OIPA, PRO NATURA e SOS Gaia, accoglie con soddisfazione l’esito del ricorso del Tribunale Amministrativo Regionale.

Leggi tutto...

Quanto vale la vita di un riccio?

Comunicato stampa di SOS Gaia del 4 giugno 2020. Il caso del riccio torturato e ucciso a Ciriè (Torino) pone inquietanti interrogativi sui valori della società. SOS Gaia si unisce all’indignazione generale per quel povero riccio che è stato torturato fino alla morte da un gruppo di ragazzini che per gioco lo hanno usato come un pallone da football e poi lo hanno abbandonato sulle rotaie della ferrovia Torino-Ceres.

Il caso del riccio torturato e ucciso a Ciriè (Torino) pone inquietanti interrogativi sui valori della società

Leggi tutto...

Manifesto Antispecista per un mondo migliore per tutti

LA QUESTIONE ANIMALE: UNA RIVOLUZIONE CULTURALE - La condizione degli animali su questo pianeta, in questo momento storico, non è solo materia per i più sensibili, ma rappresenta soprattutto un emblematico casus belli che mette in evidenza come la società maggioritaria condizioni la libertà di tutti, sia umani che animali.

Giancarlo Barbadoro, teorico dell’ecospiritualità, musicista, scrittore e giornalista (scomparso nel 2019), è stato un precursore in tanti campi. Soprattutto per quanto riguarda la rivoluzione animale. Questo manifesto in dieci punti, scritto alla fine degli anni '90, è stato adottato dall’associazione SOS Gaia come riferimento per la proposta di un mondo antispecista.

Leggi tutto...