Nemmeno la peste suina africana ferma le frenesie venatorie
Mentre il Governo nomina un Commissario straordinario per l’emergenza peste suina africana, dall’altra la Provincia di Asti anticipa i tempi con le solite scelte pro caccia
Gli animali nella Costituzione italiana
Il Parlamento ha approvato modifiche al dettato costituzionale con una percentuale di voti favorevoli che rende effettivi da subito i cambiamenti senza che debbano essere sottoposti a referendum.
Convegno: trent’anni dalla legge 281 - Analisi e prospettive future
Il Consiglio Regionale del Piemonte e il Garante regionale per i Diritti degli Animali organizzano il Convegno online che si terrà Venerdì 11 febbraio alle ore 14
Il progetto Lifeel: la “conservazione” delle anguille per ucciderle meglio
Gli animali contano solo per il palato umano e per il lavoro. La loro vita non vale nulla
Accordo storico tra animalisti e agricoltori
Un concordato comune contro l’attività venatoria considerata dannosa e inutile per risolvere il problema cinghiali
Un incontro
Attraversando la strada, a metà, si è girata per accertarsi che l’automobile, che andava piano, non la travolgesse. Passava sulle strisce pedonali della rotonda, per caso? Era notte e faceva freddo. La volpe...
Zoo, un’analisi critica - seconda parte
È utile osservare animali reclusi? L’impatto della presenza, privato dell’aspetto più pregnante che è proprio il rapporto di noi umani con esseri così diversi di cui da sempre esaltiamo l’indipendenza...
Qual è il cibo migliore?
Le società scientifiche internazionali di nutrizione concordano sui vantaggi di una dieta a base vegetale. In particolare i legumi sono ritenuti il cibo migliore per la longevità e per condurre una vita in salute...