La mezzanotte di Torino
La Città di Torino, il 30 dicembre scorso, ricordava con un apposito comunicato che sul proprio territorio era “tassativamente vietato far esplodere botti e petardi di qualsiasi tipo”...
Natale a tavola? Scegli vegan
Feste natalizie: vien da pensare a gioia, regali, momenti belli passati insieme ad amici e persone care...
Il circo con gli animali: quando la sofferenza diventa spettacolo
Dialogo tra un’attivista e un avvocato che difende i diritti degli animali
Il Tavolo Animali & Ambiente ha organizzato un Flash mob davanti all'ingresso del circo “Madagascar” di Maya Orfei
Sabato 17 dicembre alle ore 15 al Parco della Pellerina di Torino, si è svolto un Flash Mob di protesta contro il circo di Maya Orfei.
Distruzione della fauna selvatica in Benin
Una campagna di repressione per scoraggiare i trafficanti
Essere un cane in Congo
Proprio ieri sono tornata dal Congo orientale, dove ho trascorso alcuni giorni con Paterne Bushunju, fondatore e direttore di Sauvons nos Animaux (AKI Partner).
Un ministro al comando senza conoscere la materia
Fanno discutere le esternazioni del Neoministro della “Sovranità alimentare” secondo il quale la carne sintetica è “un’aberrazione”
di Juri Bossuto - La Città di Torino, il 30 dicembre scorso, ricordava con un apposito comunicato che sul proprio territorio era “tassativamente vietato far esplodere botti e petardi di qualsiasi tipo”. Il Comune evidenziava, in quella occasione, come il divieto fosse posto a tutela delle persone e degli animali, la cui vita veniva messa a rischio dalle esplosioni di fine anno.
di Enrico Moriconi - Un risultato positivo per gli animali. Eventi favorevoli agli animali non sono molto frequenti, così è sicuramente una bella notizia quella che arriva da Pinerolo, in provincia di Torino. La riconversione dell’ex setificio Vagnone a Pinerolo ne prevedeva l’abbattimento per la costruzione di un supermercato e nella distruzione era coinvolta anche la ciminiera, in cima alla quale però, su di un piano aggiunto per sigillarla, si era stabilita da vent’anni una coppia di cicogne, ormai stanziali.
di Roberto Piana e Piero Belletti - Sparare sempre e dovunque. La Commissione Bilancio della Camera dei Deputati ha approvato, all’alba del 21 dicembre scorso, un emendamento al Disegno di Legge sul bilancio della Stato che rappresenta un clamoroso regalo di Natale al mondo venatorio.
di Miriam Madau - Feste natalizie: vien da pensare a gioia, regali, momenti belli passati insieme ad amici e persone care. Ma tutto questo luccichio, specialmente nel momento conviviale a tavola, distrae, o meglio ipnotizza, senza accorgersi veramente di cosa c’è, o meglio di chi c’è nel piatto quando si comincia già dall’antipasto.
di Filippo Portoghese e Rosalba Nattero - Dialogo tra un’attivista e un avvocato che difende i diritti degli animali.
Quale Terra lasceremo ai nostri figli? Spesso lavoriamo per permettere ai nostri figli di avere abbastanza per vivere. Ci poniamo mille domande prima di scegliere la migliore scuola in grado di favorire il loro futuro. La loro salute ci preoccupa a tutti i livelli, quindi vigiliamo sulla pulizia dei loro vestiti, sulla bellezza dei loro giocattoli e sulla qualità del loro cibo, senza dimenticare, ovviamente, il loro benessere fisico e mentale.
di Roberto Piana e Piero Belletti - Sabato 17 dicembre alle ore 15 al Parco della Pellerina di Torino, si è svolto un Flash Mob di protesta contro il circo di Maya Orfei. Il Tavolo Animali & Ambiente, costituito dalle associazioni animaliste e ambientaliste ENPA, LAV, LEGAMBIENTE l’Aquilone, LIDA, LIPU, OIPA, PAN, PRO NATURA e SOS Gaia, ha organizzato un Flash Mob contro il circo di Maya Orfei.
di Ange Yvon Hounkonnou - Una campagna di repressione per scoraggiare i trafficanti. Negli ultimi anni, in alcune parti del Benin, diversi trafficanti, colti in flagrante, con in loro possesso trofei di specie totalmente o parzialmente protette, sono stati messi dietro le sbarre.
di Karen Menczer - Proprio ieri sono tornata dal Congo orientale, dove ho trascorso alcuni giorni con Paterne Bushunju, fondatore e direttore di Sauvons nos Animaux (AKI Partner). Ci vorrà un po' prima che tutto vada in porto: è stata una delle visite più illuminanti e stimolanti a un'organizzazione per il benessere degli animali che abbia mai avuto.
di Enrico Moriconi - Fanno discutere le esternazioni del Neoministro della “Sovranità alimentare” secondo il quale la carne sintetica è “un’aberrazione”. In Italia, si sa, le parole vanno e vengono e non stupisce più di tanto che Francesco Lollobrigida, Neoministro dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare, non conosca appieno il significato del nome del suo Ministero, in buona compagnia certo, visto che è utilizzato anche dal governo francese. Però un Paese come l’Italia non dovrebbe ignorare l’origine delle parole anche se accetta da tempo di pronunciare le parole latine, come plus e media, all’inglese. “Sovranità alimentare” era un termine coniato per indicare la difesa dei semi originari di quei Paesi che erano, e sono, minacciati dall’invasione dei semi OGM che le multinazionali sviluppano dalle loro piante originarie per poi cercare di imporre e rivendere in quanto brevettate. Ci siamo scordati di questa battaglia, non ancora vinta, e adottiamo il termine per tutt’altro motivo.
















