Artisti Uniti per gli Animali
Artists United for Animals: una iniziativa unica al mondo. La maratona artistica dedicata agli animali con più di 60 artisti uniti da una causa comune
Non c’è più bisogno di carne
La diffusione dell’alimentazione vegan sta continuando il suo percorso nella sostituzione dei cibi animali.
Fermiamo la caccia! Corteo di protesta contro la “Caccia Selvaggia”
Il Tavolo Animali & Ambiente ha organizzato un corteo di protesta contro la caccia a cui hanno preso parte migliaia di persone
Emergenza Planetaria: cambiamenti climatici in Benin
Esiste ormai un consenso scientifico globale sul riscaldamento globale. L’ultimo rapporto del Gruppo internazionale sui cambiamenti climatici (IPCC, 2007)...
Congresso quadriennale di Legambiente Piemonte e VdA
Domenica 5 Novembre 2023, Environment Park – Auditorium Kyoto – Torino. Pubblichiamo l’intervento di Rosalba Nattero, coordinatrice del Tavolo Animali & Ambiente
I ricci di via Druento trovano casa all'Ecovillaggio di Dreamland
Lo scorso 31 agosto 2023 si è conclusa la prima fase dell'operazione di salvataggio dei ricci dell'area di via Druento a Torino, diventata un cantiere edilizio. I ricci salvati da Massimo Vacchetta del Centro Recupero Ricci La Ninna, sono stati adottati da SOS Gaia e ospitati all'Ecovillaggio di Dreamland.
La vicenda Cuori liberi
La strage dei maiali del Rifugio Cuori Liberi
La vicenda si presta a molte considerazioni che richiedono una riflessione. Nel mondo attuale la distanza tra gli amministratori pubblici e i cittadini è aumentata a dismisura...
Palio di Siena: Chi si diverte? Non certo i cavalli
Al Palio di Siena, dal 1975 a oggi, sono morti 51 cavalli
Gli zoo e i bioparchi luoghi preziosi per la biodiversità?
Il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio ha fatto visita al bioparco di Cumiana "ZOOM" e ha dichiarato ai giornali che è un “Luogo prezioso per la tutela della biodiversità”...
Via al decreto “Libera Caccia”
Il Governo vara il piano contro cinghiali e tutta la fauna selvatica
di Marco Petrillo - Artists United for Animals: una iniziativa unica al mondo. La maratona artistica dedicata agli animali con più di 60 artisti uniti da una causa comune. Sabato 24 e Domenica 25 novembre, si è tenuto a Torino, presso il Garage di Arte e Cultura di Piazza Statuto 15, il primo Live Happening di Artists United for Animals.
di Miriam Madau - La diffusione dell’alimentazione vegan sta continuando il suo percorso nella sostituzione dei cibi animali. Si tratta di un cambiamento inevitabile e inesorabile, a cui partecipano governi, start-up e industria alimentare per garantire la transizione verso sistemi proteici più sostenibili, più sani e più etici. Nel mondo attuale la distanza tra gli amministratori pubblici e i cittadini è aumentata a dismisura con la conseguenza che le posizioni ideali tendono a massimalizzarsi, senza considerare l’ambito generale in cui sono inserite e spesso ritengono che la loro posizione sia indiscutibile e senza confronto con l’altra parte della popolazione che non la pensa allo stesso modo.
di Rosalba Nattero - Il Tavolo Animali & Ambiente ha organizzato un corteo di protesta contro la caccia a cui hanno preso parte migliaia di persone. Sabato 28 ottobre 2023: una data che rimarrà impressa perché è stata vista come l’inizio di una protesta che non si fermerà.
di Ange Yvon Hounkonnou - Cambiamenti climatici in Benin. Esiste ormai un consenso scientifico globale sul riscaldamento globale. L’ultimo rapporto del Gruppo internazionale sui cambiamenti climatici (IPCC, 2007)...
L’intervento di Rosalba Nattero. Domenica 5 Novembre 2023, Environment Park – Auditorium Kyoto – Torino. Pubblichiamo l’intervento di Rosalba Nattero, coordinatrice del Tavolo Animali & Ambiente.
di Enrico Moriconi - La strage dei maiali del Rifugio Cuori Liberi. La vicenda del Rifugio Cuori Liberi si presta a molte considerazioni che richiedono una riflessione. Nel mondo attuale la distanza tra gli amministratori pubblici e i cittadini è aumentata a dismisura con la conseguenza che le posizioni ideali tendono a massimalizzarsi, senza considerare l’ambito generale in cui sono inserite e spesso ritengono che la loro posizione sia indiscutibile e senza confronto con l’altra parte della popolazione che non la pensa allo stesso modo.
di Rosalba Nattero - Al Palio di Siena, dal 1975 a oggi, sono morti 51 cavalli. La cultura evolve, non ci sono più le lotte dei gladiatori nell'arena, ma i palii rimangono come cristallizzati nel tempo. Al Palio di Siena, dal 1975 a oggi, sono morti 51 cavalli. Basta chiamarli incidenti, queste sono tragedie annunciate. Eppure c'è chi si diverte. Allo scoppio del mortaretto i cavalli escono e ad ogni fantino viene consegnato un nerbo di bue con il quale potrà incitare il cavallo o ostacolare gli avversari durante la corsa.
Il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio ha fatto visita al bioparco di Cumiana "ZOOM" e ha dichiarato ai giornali che è un “Luogo prezioso per la tutela della biodiversità”. Il Tavolo Animali & Ambiente gli ha scritto una lettera, firmata da Enrico Moriconi, medico veterinario e consulente in Etologia e Benessere degli Animali, in cui si dimostra con dati di fatto che zoo, bioparchi e simili non tutelano affatto la biodiversità. Ecco il testo della lettera inviata al presidente Cirio.
Il Governo vara il piano contro cinghiali e tutta la fauna selvatica. E’ ormai in vigore il Decreto del 13 giugno 2023 con il quale il Governo ha adottato il Piano straordinario per la gestione e contenimento della fauna selvatica. Un vero e proprio golpe contro gli animali.
















