Caccia: l’appello delle associazioni animaliste e ambientaliste alla Regione Piemonte
SOS Gaia e numerose associazioni chiedono una moratoria del prelievo venatorio
Una deregolamentazione della macellazione per mantenere le tradizioni?
Le norme della Regione Piemonte che disciplineranno la macellazione potrebbero creare un ulteriore motivo di sofferenza per gli animali
Il Lupo, la verità oltre le paure
Il Tavolo Animali & Ambiente invita alla Conferenza Stampa, organizzata dal Garante dei Diritti degli Animali della Regione Piemonte: “IL LUPO, LA VERITÀ OLTRE LE PAURE”
150 Artisti uniti per dire “No a una Pasqua di Sangue!”
Le associazioni Artists United for Animals e SOS Gaia promuovono una Campagna contro la strage degli agnellini per Pasqua con un disegno di Bruno Bozzetto
Vivisezione, sperimentazione animale… qual è la differenza?
“La sperimentazione animale non serve al progresso della medicina”. Intervista a Susanna Penco
Per una sociologia delle zoonosi
Da “malattia di origine animale” a “malattia causata dagli animali”, un mutamento di significato figlio dell’antropocentrismo
Cibo e scienza
L’alimentazione che cambia la Storia. Mangiare in modo sano, etico e sostenibile oggi si può...
Ministro Cingolani, continui e non si lasci intimidire!
Il Ministro per la Transizione ecologica Roberto Cingolani non ha risparmiato critiche all'universo della zootecnia e in particolare alle diete basate sul consumo di carne, suscitando una bufera sulle sue dichiarazioni da parte dei produttori.
Pubblichiamo in merito la lettera del Garante Diritti Animali della Regione Piemonte Enrico Moriconi.
Basta gridare “Al Lupo al Lupo” !
Un Tavolo di confronto con il Garante dei Diritti degli Animali della Regione Piemonte per fermare le continue richieste di abbattimenti dei lupi
Il Consiglio di Stato autorizza la sperimentazione sui macachi
Svanite le speranze di salvezza per i macachi del Progetto Light-up
di Piero Belletti - SOS Gaia e numerose associazioni chiedono una moratoria del prelievo venatorio. L’appello è rivolto al Presidente della Giunta regionale, all’Assessore alla Caccia e per conoscenza a tutti i Consiglieri nonché agli organi di informazione. Ecco il testo della lettera.
di Enrico Moriconi - Le norme della Regione Piemonte che disciplineranno la macellazione potrebbero creare un ulteriore motivo di sofferenza per gli animali
Il Tavolo Animali & Ambiente invita alla Conferenza Stampa, organizzata dal Garante dei Diritti degli Animali della Regione Piemonte, lunedì 22 marzo 2021 alle ore 12: “IL LUPO, LA VERITÀ OLTRE LE PAURE” - Il "Tavolo Animali & Ambiente", costituito dalle associazioni animaliste e ambientaliste ENPA, LAC, LAV, LEGAMBIENTE Piemonte, LIDA, LIPU, OIPA, PRO NATURA e SOS Gaia invita alla Conferenza stampa in remoto organizzata dal Garante dei Diritti degli Animali della Regione Piemonte dott. Enrico Moriconi per rispondere alle presunte problematiche del ritorno del lupo in gran parte del Nord Italia e per fornire una documentazione obiettiva sui molteplici riscontri collegati all’attività della specie.
Le associazioni Artists United for Animals e SOS Gaia promuovono una Campagna contro la strage degli agnellini per Pasqua con un disegno di Bruno Bozzetto. Come ogni anno, le associazioni “Artists United for Animals” e “SOS Gaia” promuovono la Campagna “NO A UNA PASQUA DI SANGUE” contro la strage degli agnellini per Pasqua. Solo in questo periodo ogni anno vengono uccisi circa 900.000 agnelli, cuccioli di poche settimane di vita strappati alle proprie madri e sgozzati al macello. La loro nascita viene “programmata” in modo tale che durante le festività il loro peso abbia raggiunto le giuste dimensioni; così, a pochi mesi di vita, vengono brutalmente strappati alle cure delle loro madri per essere mandati al macello. Una mattanza ormai criticata da più parti come tradizione da abbandonare. Gli artisti di Artists United for Animals hanno deciso anche quest’anno di dedicare una iniziativa alla campagna di sensibilizzazione che condanni questa atrocità.
di Rosalba Nattero - Intervista a Susanna Penco - “La sperimentazione animale non serve al progresso della medicina”. Susanna Penco, è biologa, ricercatrice e docente presso l’Università di Genova, socio fondatore di Osa – Oltre la Sperimentazione Animale, ricercatrice nell’ambito delle cellule staminali. Ha iniziato la sua ricerca attraverso sperimentazioni in vitro ed è stata tra le pioniere dei metodi alternativi e sostitutivi basate su cellule umane.È convinta che sia proprio la sperimentazione animale ad allontanare le soluzioni e quindi la guarigione per i malati.
di Enrico Moriconi - Da “malattia di origine animale” a “malattia causata dagli animali”, un mutamento di significato figlio dell’antropocentrismo. Il Corona Virus, con la sua origine presunta da pipistrelli e pangolini, ha portato alla ribalta le zoonosi e ciò porge l’occasione di parlare del significato delle parole, che cambia nel corso del tempo e nell’immaginario delle persone, generando ricadute pratiche diverse.
di Miriam Madau - L’alimentazione che cambia la Storia. Mangiare in modo sano, etico e sostenibile oggi si può. Anzi risulta essere un’ottima scelta, che si ripercuote non solo in questo momento storico, ma getta le basi per un modo di vita biocentrico e non più antropocentrico e non solo per noi che siamo qui adesso, ma anche per le generazioni future.
Il Ministro per la Transizione ecologica Roberto Cingolani non ha risparmiato critiche all'universo della zootecnia e in particolare alle diete basate sul consumo di carne, suscitando una bufera sulle sue dichiarazioni da parte dei produttori. Pubblichiamo in merito la lettera del Garante Diritti Animali della Regione Piemonte Enrico Moriconi.
Un Tavolo di confronto con il Garante dei Diritti degli Animali della Regione Piemonte per fermare le continue richieste di abbattimenti dei lupi. Il "Tavolo Animali & Ambiente", costituito dalle associazioni animaliste e ambientaliste ENPA, LAC, LAV, LEGAMBIENTE Piemonte, LIDA, LIPU, OIPA, PRO NATURA e SOS Gaia, ha richiesto ed ottenuto un Tavolo di Confronto Permanente con il Garante dei Diritti degli Animali della Regione Piemonte, il Dott. Enrico Moriconi. Nei primi due incontri, tenutisi online, è stata messa a punto la campagna “BASTA GRIDARE AL LUPO AL LUPO” per salvare il lupo dal rischio di abbattimenti.
Il Tavolo Animali & Ambiente, costituito dalle associazioni ENPA, LAC, LAV, LEGAMBIENTE L’Aquilone, LIDA, LIPU, OIPA, PRO Natura e SOS Gaia, apprende con sgomento la decisione del Consiglio di Stato di autorizzare la ripresa, dopo alcuni mesi di sospensione, degli esperimenti sui cervelli dei macachi del progetto delle Università di Torino e Parma. Un progetto finanziato con 2 milioni di euro dei contribuenti, che implica secondo gli stessi ricercatori, “grave sofferenza”. Un esperimento doloroso, inutile e senza ritorno, compiuto ai danni di creature senzienti. A dimostrazione che l’esperimento è estremamente invasivo è prevista la soppressione dei macachi a fine progetto, ma chiediamo che comunque vengano consegnati ad un centro di recupero.
















