SOS Gaia

Fiere, sagre, corse con animali: eventi storici e culturali o maltrattamento?

Il Convegno organizzato da SOS Gaia con il Garante Diritti Animali della Regione Piemonte. - Con la bella stagione iniziano le sagre, le fiere, le corse e i combattimenti con gli animali e si protrarranno fino ad autunno inoltrato. Ma questi giorni di festa non lo sono di certo per gli animali. La loro sofferenza costituirà lo spettacolo per grandi e bambini. Nessun animale non umano è al riparo dalle violenze che vengono perpetrate nelle sagre. Asini, buoi, capre, piccioni, oche, rane vengono sottoposti a crudeltà e abusi, sotto l’etichetta di “tradizione”.

Il Convegno organizzato da SOS Gaia con il Garante Diritti Animali della Regione Piemonte

Leggi tutto...

Elezioni Regionali 2019: Apre lo “Sportello Animali & Ambiente”

Il Tavolo Animali & Ambiente apre uno “sportello” per discutere della tutela degli animali e dell’ambiente con i gruppi consiliari della Regione Piemonte e con i rappresentanti delle liste. Le Associazioni ambientaliste e animaliste ENPA, LAC, LAV, LEGAMBIENTE L’Aquilone, LIDA, OIPA, PRO NATURA e SOS GAIA, costituenti il Tavolo Animali & Ambiente, hanno deciso di aprire una sorta di “sportello” per discutere le loro idee in merito alla tutela degli animali e dell’ambiente con tutte le forze politiche della Regione Piemonte in vista delle elezioni di maggio 2019.

Il Tavolo Animali & Ambiente apre uno “sportello” per discutere della tutela degli animali e dell’ambiente con i gruppi consiliari della Regione Piemonte e con i rappresentanti delle liste.

Leggi tutto...

Elezioni Regionali 2019: Animali e Ambiente all’ultimo posto?

Le associazioni ambientaliste e animaliste hanno chiesto un confronto con i candidati alla Presidenza della Regione Sergio Chiamparino (PD), Giorgio Bertola (M5S), Alberto Cirio (F.I.). Ad ora solo Giorgio Bertola ha accolto la richiesta. Le associazioni ambientaliste e animaliste costituenti il Tavolo Animali & Ambiente hanno richiesto un incontro con quelli che, al momento, sono stati indicati come i candidati alla Presidenza della Regione, Sergio Chiamparino (Coalizione del centrosinistra), Giorgio Bertola (M5S) e Alberto Cirio (Coalizione del centrodestra), per chiedere l'inserimento delle proprie proposte in tema di ambiente e di animali nei loro programmi elettorali per le prossime elezioni.

Le associazioni ambientaliste e animaliste hanno chiesto un confronto con i candidati alla Presidenza della Regione Sergio Chiamparino (PD), Giorgio Bertola (M5S), Alberto Cirio (F.I.). Ad ora solo Giorgio Bertola ha accolto la richiesta.

Leggi tutto...

Non è un pianeta per scimmie: sperimentazione unlimited

di Annamaria Manzoni - La storia continua: giusto un anno fa, il 24 gennaio 2018, l’Istituto di Neuroscienze dell’Accademia Cinese delle Scienze di Shanghai, aveva comunicato la nascita di Zhong Zhong e Hua Hua, due cucciole di macaco, frutto di clonazione. Termine, quello di clonazione, familiare già dal 1996 quando aveva “prodotto” la pecora Dolly ( “abbattuta”, nonostante la sua fama, a circa 7 anni di età a causa delle complicazioni di un’infezione e finita imbalsamata al National Museum of Scotland), e poi, a seguire, mammiferi di altre 23 specie: maiali, gatti, cani, ratti…; con l’Italia all’avanguardia con il toro Galileo, la cavalla Prometea e un rinoceronte bianco. Ma la “tecnica” cinese era stata la prima ad avere successo con i primati, entusiasti della possibilità di creare un “esercito di scimmie”, secondo la loro espressione, su cui fare tutto ciò che avessero ritenuto opportuno su un Animale “così vicino all’uomo”.

La storia continua: giusto un anno fa, il 24 gennaio 2018, l’Istituto di Neuroscienze dell’Accademia Cinese delle Scienze di Shanghai, aveva comunicato la nascita di Zhong Zhong e Hua Hua, due cucciole di macaco, frutto di clonazione...

Leggi tutto...

Protesta delle associazioni ambientaliste contro il convegno degli agricoltori

Gli agricoltori organizzano il convegno “Proteggiamo il territorio, salviamo l’uomo” escludendo animalisti e ambientalisti, le associazioni protestano. Il Tavolo Animali & Ambiente, costituito dalle associazioni animaliste e ambientaliste ENPA, LAC, LAV, LEGAMBIENTE L’Aquilone, LIDA, OIPA, PRO NATURA, SOS GAIA, ha inviato una lettera di protesta alla Confederazione Italiana degli Agricoltori e per conoscenza alla Regione Piemonte per aver organizzato il convegno "Proteggiamo il territorio - salviamo l'uomo" il 18 febbraio presso Palazzo Lascaris escludendo le associazioni animaliste e ambientaliste che da anni si battono in modo costruttivo per risolvere le emergenze dei danni arrecati all’agricoltura.

Gli agricoltori organizzano il convegno “Proteggiamo il territorio, salviamo l’uomo” escludendo animalisti e ambientalisti

Leggi tutto...