La ricerca su animali: inutile e dannosa
I test su animali, mai validati scientificamente, hanno il 92% di fallimento sugli umani. La ricerca sostitutiva è avanguardia scientifica ed etica
I Popoli naturali e il rapporto con gli animali
“Erroneamente si pensa che tutti i Popoli nativi siano carnivori e cacciatori, e questo può sembrare in contraddizione con il rispetto che questi popoli danno alle altre specie. In realtà non è così. Quei popoli che si sono mantenuti più coerenti alle tradizioni non si cibano di animali.”
Botti di Capodanno: grazie a chi li ha proibiti, gli altri Comuni li vietino
Botti, Federazione Associazioni Animali e Ambiente: grazie a chi li ha proibiti, gli altri Comuni li vietino, i cittadini ne facciano comunque a meno
Torino, un nuovo lager per gli animali
Sembra imminente il ritorno dello zoo in Parco Michelotti, nonostante le proteste di animalisti, ambientalisti e singoli cittadini
Un ricettario vegan per i cani
Il libro “Il primo ricettario vegan per cani” di Michelle A. Rivera è una risposta alle riflessioni che la scelta vegana o vegetariana ci sollecita
I bimbi cresciuti coi gatti si ammalano di meno
Incidenza più bassa di allergie e asma, anche da adulti. Le coccole rendono più sereni
Il mondo corre in avanti, mentre Torino torna indietro!
Dopo 30 anni di colpevole inerzia, il Comune di Torino riqualifica il Parco Michelotti ... riportandoci lo zoo!
I test su animali, mai validati scientificamente, hanno il 92% di fallimento sugli umani. La ricerca sostitutiva è avanguardia scientifica ed etica. I test tossicologici possono essere svolti con successo usando colture cellulari in vitro anziché animali: lo conferma il lavoro di Ruili Huang, dell'Istituto nazionale per la salute Usa (Nih), pubblicato su Nature Communication, fatto analizzando i dati di Tox21, un vasto progetto americano nato per sviluppare metodi più efficienti per testare la pericolosità delle sostanze chimiche sull'uomo.
WWF contrario a ipotesi abbattimento lupi - Comunicato stampa del 24 gennaio 2016 - Il WWF ribadisce la propria contrarietà all’ipotesi che si sta affacciando negli ultimi tempi di abbattere individui di alcune popolazioni locali di lupo, così come previsto dal Piano d’azione nazionale della specie in via d’approvazione, ipotesi che viene giustificata dalla ricerca di un "equilibrio" tra la specie selvatica e l'attività umana. L’ultima volta se ne è parlato, ad esempio, nel corso del Convegno del progetto LIFE Wolfalps tenutosi a Cuneo lo scorso 22 gennaio, in cui i partecipanti hanno discusso tale opzione.
“Erroneamente si pensa che tutti i Popoli nativi siano carnivori e cacciatori, e questo può sembrare in contraddizione con il rispetto che questi popoli danno alle altre specie. In realtà non è così. Quei popoli che si sono mantenuti più coerenti alle tradizioni non si cibano di animali.”
L’impegno animalista di Silvana Denicolò. Nelle ultime votazioni è stata eletta Consigliere della Regione Lazio con il Movimento 5 Stelle, e attualmente è membro della Commissione II, Affari Comunitari ed Internazionali, e membro della Commissione VIII, Agricoltura, Artigianato e Commercio.
Comunicato della Federazione Associazioni Animali e Ambiente - Botti, Federazione Associazioni Animali e Ambiente: grazie a chi li ha proibiti, gli altri Comuni li vietino, i cittadini ne facciano comunque a meno. Molti Comuni li hanno già vietati per le festività, Cortina d’Ampezzo ha messo al bando i “botti” per un anno intero.
di Rosalba Nattero - Sembra imminente il ritorno dello zoo in Parco Michelotti, nonostante le proteste di animalisti, ambientalisti e singoli cittadini. Non ci volevamo credere, eppure ormai sembra inevitabile. Nonostante le proteste degli animalisti e della stragrande maggioranza dei cittadini torinesi, nonostante le rassicurazioni dei rappresentanti istituzionali, pare ormai impossibile fermare questo folle progetto che riporta Torino indietro di quasi tre decenni.
di Enrico Moriconi - Il libro “Il primo ricettario vegan per cani” di Michelle A. Rivera è una risposta alle riflessioni che la scelta vegana o vegetariana ci sollecita. n Italia, negli ultimi anni, sono aumentate le persone che hanno optato, a partire da motivazioni spesso molto differenti, per un'alimentazione vegetariana o vegana. Una dieta senza carne può essere scelta per diversi motivi: salutisti anche se spesso in tale caso il consumo di pesce non è escluso; ambientali, per difendere la Terra dallo scempio provocato dalla zootecnia intensiva e denunciato dalla stessa Fao; etici, per non far soffrire gli animali destinati a diventare cibo.
di Oscar Grazioli - Incidenza più bassa di allergie e asma, anche da adulti. Le coccole rendono più sereni. Sul fatto che un animale d'affezione o da compagnia (i cosiddetti pet) renda più felice la vita della persona che lo possiede fino a modificarla radicalmente, ci sono ormai pochi dubbi, ma se ve ne fosse ancora qualcuno ci pensa la ricercatrice Allen R. McConnell, docente di psicologia alla Miami University, a fugarlo.
















