SOS Gaia

Un enigma ancestrale ci parla dal profondo dei boschi

di Elio Bellangero - L’incredibile realtà del Physarum Polycephalum. Continuando il nostro criptozoologico viaggio tra le meraviglie del mondo animale non umano, andiamo questa volta a dare uno sguardo su qualcosa di davvero enigmatico.

 Il sottobosco, regno del Physarum Polycephalum (Credit Wikipedia)

L’incredibile realtà del Physarum Polycephalum

Leggi tutto...

Moda vegan: intervista alla stilista Paola Benedetta Cerruti

di Miriam Madau - Il vegan procede inesorabile e la maggiore attenzione e consapevolezza verso cosa mangiamo, ha portato anche il mondo della moda a fare le sue riflessioni e a prendere le sue decisioni sul futuro di questo settore.

Moda vegan: intervista alla stilista Paola Benedetta Cerruti

Il vegan procede inesorabile e la maggiore attenzione e consapevolezza verso cosa mangiamo, ha portato anche il mondo della moda a fare le sue riflessioni e a prendere le sue decisioni sul futuro di questo settore.

Leggi tutto...

Fermiamo la Guerra ai Colombi!

Il Consiglio della Città Metropolitana di Torino ha dichiarato guerra ai colombi, con gabbie e fucili per abbatterli. Dal Comunicato stampa del Tavolo Animali & Ambiente del 21 febbraio 2024 - Il Tavolo Animali & Ambiente, costituito dalle più importanti Associazioni animaliste e ambientaliste quali: ENPA, LAV, LEGAMBIENTE, LIDA, LIPU, OIPA, PAN, PRO NATURA Torino e SOS Gaia, accoglie con preoccupazione le decisioni del Consiglio della Città Metropolitana di Torino. Il Consiglio della Città Metropolitana ha infatti approvato un Piano di uccisione, anche con fucili, dei colombi in aree rurali e urbane, dando scarso rilievo a interventi non cruenti.

Fermiamo la Guerra ai Colombi!

Il Consiglio della Città Metropolitana di Torino ha dichiarato guerra ai colombi, con gabbie e fucili per abbatterli

Leggi tutto...

Evoluzione delle modalità della caccia, aumento dei rischi per l'incolumità pubblica

Il "Tavolo Animali & Ambiente", ha inviato una lettera aperta ai Prefetti dei Capoluoghi piemontesi sottolineando come l’attività venatoria abbia avuto, nel corso degli anni, sviluppi non di poco conto nelle modalità di svolgimento, ai quali, però, non sono stati adeguati gli strumenti di controllo per garantire, in primis, la pubblica incolumità.

Evoluzione delle modalità della caccia, aumento dei rischi per l'incolumità pubblica

Il "Tavolo Animali & Ambiente" ha inviato una lettera aperta ai Prefetti della Regione Piemonte sottolineando come l’attività venatoria...

Leggi tutto...

O di qua o di là

di Massimo Wertmuller - Credo che non ci sia più spazio per le mezze misure. In termini di ecologia e Natura o si sta di qua o si sta di là. O si ritiene la situazione climatica una emergenza, come lo sono pure la situazione culturale, spirituale, etica, oppure si continua a guardare da un’altra parte, si pensa che chi grida aiuto, compreso il clima stesso che non sa più a chi gridarlo, lo fa per qualche oscuro e losco dettame politico, ideologico.

 L’attore Massimo Wertmüller

Pubblichiamo l'intervento di Massimo Wertmüller in occasione del Convegno per istituire la “Giornata Mondiale dell’Ecospiritualità”

Leggi tutto...